Festa JOLAB | Dicembre 2022
Genova Design Week | maggio 2022
Festa Jolab | dicembre 2021
Genova Jeans | settembre 2021
Genova Design Week | giugno 2021

▪︎dal 17 al 21 Giugno 2021▪

Nel nuovo spazio JoLab di via dei Giustiniani 27r prende forma il progetto coordinato dalla textile designer Johanna Wahl e dalla fashion designer Eden Embafrash, che si sono ispirate al concept stesso dell’edizione di quest’anno, rivolto alla cultura ed all’estetica green.

“Light Jungle”, il mood dell’esposizione, è il richiamo alla flora selvaggia eppur luminosa, che si traduce in ricercati oggetti, lampade e capi di abbigliamento in una sintesi di art design eterea, lieve e consapevole. Il tessuto, declinato in maniera non convenzionale, si fa luce, foglia, abito e oggetto.

Vi aspettiamo!

WORKSHOPS JoLab

Nel laboratorio di via dei Giustiniani 27r a Genova.

Nella 2. settimana di settembre partirà il primo workshop sulla stampa tessile nel JoLab sul BlockPrinting o stampa tessile a rilievo con i blocchi di stampa.
Ogni partecipante realizzera uno acessorio tessile estivo stampato con una matrice personalizzata e creata appositamente.
Presto saranno comunicate le date e gli orari precisi. Vi aspettiamo!

Dante e l’Arte tessile:

intrecci di fili come simbologia della vita nella Divina Commedia

dal 17 Luglio 2021 al 09 Gennaio 2022

presso il Museo dell’Arte della Lana (ex Lanificio di Stia)
via G. Sartori, 2 – 52015 Pratovecchio Stia (AR)

L’ esposizione, nel celebrare i 700 anni dalla morte del sommo poeta, vuole mettere in evidenza nelle tre cantiche della Divina Commedia, tutte le terzine che trattano direttamente o indirettamente di filatura e tessitura: in alcuni casi Dante spiega con precisione le lavorazioni tessili e quella che fu la moda maschile e femminile dell’epoca. Le citazioni tessili dantesche saranno posizionate sulle pareti delle sale museali accompagnate dalle illustrazioni del grande artista ottocentesco Gustave Doré.

www.museodellalana.it

JO CONSIGLIA:
TURANDOT E L’ORIENTE FANTASTICO DI PUCCINI, CHINI E CARAMBA

Museo del Tessuto, Prato – 22 maggio – 21 novembre 2021

La mostra è frutto di un lungo e accurato lavoro di ricerca compiuto dal Museo sullo straordinario ritrovamento di un nucleo di costumi e gioielli di scena risalenti alla prima assoluta della Turandot di Puccini e provenienti dal guardaroba privato del grande soprano pratese Iva Pacetti.

www.museodeltessuto.it

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram